Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi – Valutazione Rischio e responsabilità: WORKSHOP dca n. 54 del 4 giugno 2015

Il 1 Marzo 2016 alle ore 15:00

presso il Centro Sanitario Università della Calabria (Cubo 34B 3° Piano, Via P. Bucci -Arcavacata di Rende, Cosenza)

si terrà un Workshop ad entrata libera dal titolo:

Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi – Valutazione Rischio e responsabilità

Saluti

Dr. Raffaele Mauro (Direttore Generale Asp Cosenza)

Modera

Ing. Nicola Buoncristiano

Intervengono

Dott.: Marcello Perrelli (Direttore Diprtimento di Prevenzione delle malattie Asp Cosenza)

Ing. Gennaro Sosto (Direttore U.O.C. Gestione Infrastrutture e Tecnologie Asp Cosenza)

Ing. Maurizio Gimiliano (Legionella Risk Manager)

 

LOCANDINA-

Pubblicità

Qualificare il territorio di Catanzaro e diminuire il consumo di bottiglie di plastica. L’Associazione “Acqua da bere per tutti ” presenta il suo progetto

Sabato 14 Novembre si è svolta a Catanzaro la conferenza stampa di presentazione dell’Associazione “Acqua da bere per tutti“.

Qui sotto alcuni articoli usciti sulla stampa nazionale e locale dove si parla dell’iniziativa.

ARTICOLO GAZZETTA 

ARTICOLO STAMPA

CATANZARO, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE “ACQUA DA BERE PER TUTTI”

ACQUADABEREPERTUTTISabato 14 Novembre alle ore 11 presso l’Hotel Guglielmo a Catanzaro, conferenza stampa di presentazione dell’associazione ACQUADABEREPERTUTTI  che si prefigge come mission di valorizzare l’utilizzo dell’acqua pubblica come acqua da bere tramite la donazione di fontane che affinano e migliorano alcune caratteristiche dell’acqua potabile pubblica.

Leggi il comunicato stampa

 

Nuove Linee Guida per La Prevenzione ed il Controllo della Legionellosi

Sono state pubblicate le nuove Linee Guida per la Legionellosi che presentano novità importanti rispetto a quanto finora in vigore.
Innanzitutto, tutte le leggi ed obblighi sono stati evidenziati (Atto di Intesa stato regioni per strutture turistiche – Legge sulla sicurezza del lavoro) ed è stata, come evidente nell’allegato, definita la necessità, per tutte le strutture con potenziale rischio di legionellosi (alcune delle quali sono evidenziate), di applicare un protocollo di prevenzione che preveda una analisi del rischio, una gestione del rischio, e l’informazione per tutte le persone che potrebbero a vario titolo, trovarsi in situazioni di rischio.
Per esplicitare quanto sopra si allega un estratto delle nuove linee guida  in cui si evidenziano le tre fasi .

PIANO DI PREVENZIONE DALLE INFEZIONI DA LEGIONELLA

Legionella_B2La Legionellosi è una malattia infettiva grave ed a elevata mortalità legata alle presenza di focolai di infezioni in ambienti collettivi a residenza temporanea come Ospedali, Alberghi, Case di Cura o di Riposo, Scuole Piscine ecc… In particolare negli ultimi tempi è stato ampiamente dimostrato che ovunque sia presente una produzione di acqua calda centralizzata con boilers e serbatoi di accumulo di acqua fredda non perfettamente gestiti e manutenzionati è praticamente certa la presenza del batterio della legionella che senza adeguati interventi preventivi può comportare l’inquinamento dell’intera rete di distribuzione ed il propagarsi dell’infezione batterica. Da un punto di vista legislativo al momento intervengono sulla materia:

  • LEGGE 31/01 – Legge sull’acqua potabile che sottolinea la responsabilità civile e penale del proprietario o gestore dell’edificio.
  • LINEE GUIDA I.S.S. del 04 Aprile 2000 sulle regole impiantistiche da rispettare per la prevenzione.
  • ACCORDO STATO REGIONI 13/01/2005
  • ART.61 COMMA 3 LEGGE Regione Calabria del 12/06/2009 che prescrive la verifica impiantistica annuale da parte di un esperto ed il rilascio di una perizia attestante l’attuazione delle misure preventive.
    DLGS 81/08 art. 268- Legge Sicurezza Lavoro.

Lo Studio Tecnico dell’Ing. M. Gimigliano, si propone per :

Sopralluogo presso le Vostre strutture e valutazione dell’attuale situazione impiantistica per quanto riguarda la parte acqua sia potabile che tecnica.

Redazione di una relazione tecnica in cui siano evidenziati i seguenti punti :

  • Situazione attuale.
  • Interventi necessari all’adeguamento per il rispetto delle norme e leggi vigenti onde prevenire il verificarsi o la diffusione di infezioni o problemi impiantistici.
  • Suggerimenti gestionali.

Rilascio di una perizia tecnica attestante il rispetto delle leggi e norme esistenti in questo ambito impiantistico o le eventuali difformità e gli interventi suggeriti.

 

L’Ing. M. Gimigliano è un professionista che opera nel campo dell’acqua potabile dal 1987. Le competenze acquisite e le molte esperienze maturate garantiscono affidabilità e sicurezza nella gestione delle problematiche più varie .

Per   ulteriori  informazioni: www.mauriziogimigliano.it

 

 

 

PIANO DI AUTOCONTROLLO DEGLI ACQUEDOTTI

Per i titolari di utilizzaziorubinettoni idriche ad uso potabile, la normativa vigente impone l’obbligo di adottare un apposito Piano di Autocontrollo (PAC) con cui definire le modalità dei controlli interni .

Il FIA (Fascicolo Integrato di Acquedotto) è lo strumento che consente la revisione degli acquedotti potabili nell’ottica dell’ adeguamento dell’impiego dell’acqua pubblica in conformità alle disposizioni del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche, del Piano di Tutela delle Acque e del Piano di Autocontrollo delle acque destinate al consumo umano.

Gli acquedotti potabili soggetti alle disposizioni sono:

acquedotti pubblici;

acquedotti privati di interesse pubblico.

 

Il FIA, una sorta di “carta di identità dell’acquedotto” dove sono raccolte in modo organico tutte le informazioni riguardanti l’acquedotto, è costituito essenzialmente di 3 parti:

  1. Libretto di acquedotto (LIA): descrizione del sistema idrico, come base di partenza per il rispetto di tutte le disposizioni normative.
  1. Piano di Autocontrollo (PAC): descrizione del sistema di controllo della qualità dell’acqua destinata al consumo umano.
  1. Piano di Adeguamento dellUtilizzazione (PAU): descrizione degli interventi strutturali e gestionali per adeguare l’utilizzazione idrica alle disposizioni del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche e del Piano di Tutela delle Acque.

Lo Studio Tecnico Ing. M. Gimigliano, si propone per:

  • raccogliere e verificare i dati esistenti, recuperare le informazioni mancanti,
  • redigere il Libretto di Acquedotto, il Piano di Autocontrollo e il Piano di
  • Adeguamento dell’Utilizzazione,

in modo che ogni ente titolare di acquedotto possa avere conoscenza della situazione esistente ed adottare tutti i piani di prevenzione utili ad erogare sempre acqua potabile .

L’Ing. M. Gimigliano è un professionista che opera nel campo dell’acqua potabile dal 1987. Le competenze acquisite e le molte esperienze maturate garantiscono affidabilità e sicurezza nella gestione delle problematiche più varie. Per ulteriori informazioni: www.mauriziogimigliano.it

 

 

Case dell’acqua: 650mila euro risparmiati nel 2013 a Milano

Sempre più milanesi utilizzano le 6 case dell’acqua installate dal Comune di Milano, grazie alle quali è possibile portare a casa gratuitamente acqua naturale e gasata. Sono stati quasi 2 milioni i litri prelevati da marzo 2013 fino a fine luglio: un numero che fotografa il successo degli impianti in città. Nello specifico sono 797.224 i litri di naturale e 1.136.165 quelli di gasata.
Grazie ai cittadini che utilizzano quotidianamente il servizio gratuito delle case dell’acqua, gestito da Metropolitana Milanese che garantisce la qualità dell’acqua in città con oltre 190mila controlli annui, è stato possibile risparmiare 59.935 chilogrammi di CO2 e 52.202 di Pet (la plastica con cui sono fabbricati bottiglie e bicchieri).
Inoltre, considerando una spesa media di 50 centesimi per 1,5 litri di acqua minerale di marca, si stima che i milanesi abbiano risparmiato da marzo 2013 circa 650mila euro.
Su http://www.milanoblu.com/ tutte le informazioni sia sulle case dell’acqua, sull’ubicazione delle “vedovelle” che, più in generale, sul servizio idrico della città di #Milano.