PIANO DI AUTOCONTROLLO DEGLI ACQUEDOTTI

Per i titolari di utilizzaziorubinettoni idriche ad uso potabile, la normativa vigente impone l’obbligo di adottare un apposito Piano di Autocontrollo (PAC) con cui definire le modalità dei controlli interni .

Il FIA (Fascicolo Integrato di Acquedotto) è lo strumento che consente la revisione degli acquedotti potabili nell’ottica dell’ adeguamento dell’impiego dell’acqua pubblica in conformità alle disposizioni del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche, del Piano di Tutela delle Acque e del Piano di Autocontrollo delle acque destinate al consumo umano.

Gli acquedotti potabili soggetti alle disposizioni sono:

acquedotti pubblici;

acquedotti privati di interesse pubblico.

 

Il FIA, una sorta di “carta di identità dell’acquedotto” dove sono raccolte in modo organico tutte le informazioni riguardanti l’acquedotto, è costituito essenzialmente di 3 parti:

  1. Libretto di acquedotto (LIA): descrizione del sistema idrico, come base di partenza per il rispetto di tutte le disposizioni normative.
  1. Piano di Autocontrollo (PAC): descrizione del sistema di controllo della qualità dell’acqua destinata al consumo umano.
  1. Piano di Adeguamento dellUtilizzazione (PAU): descrizione degli interventi strutturali e gestionali per adeguare l’utilizzazione idrica alle disposizioni del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche e del Piano di Tutela delle Acque.

Lo Studio Tecnico Ing. M. Gimigliano, si propone per:

  • raccogliere e verificare i dati esistenti, recuperare le informazioni mancanti,
  • redigere il Libretto di Acquedotto, il Piano di Autocontrollo e il Piano di
  • Adeguamento dell’Utilizzazione,

in modo che ogni ente titolare di acquedotto possa avere conoscenza della situazione esistente ed adottare tutti i piani di prevenzione utili ad erogare sempre acqua potabile .

L’Ing. M. Gimigliano è un professionista che opera nel campo dell’acqua potabile dal 1987. Le competenze acquisite e le molte esperienze maturate garantiscono affidabilità e sicurezza nella gestione delle problematiche più varie. Per ulteriori informazioni: www.mauriziogimigliano.it

 

 

Pubblicità